Barbatula barbatula Linnaeus, 1758

(Da: www.loaches.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Balitoridae Swainson, 1839
Genere: Barbatula Linck, 1790
Italiano: Cobite barbatello
English: Groundling, Stone Loach, Bearded Stone Loach, European Stone Loach
Français: Dormille, Loche franche, Schmerlé
Deutsch: Barlau, Bartgrundel, Flaßschmerle
Español: Gobio de río, Lobo de río, Pez lobo
Descrizione
Abbastanza simile al cobite fluviale ma meno serpentiforme, ha corpo comunque assai allungato, meno compresso rispetto ai cobitidi. Ha bocca dotata di sei paia di barbigli di cui l'ultimo assai lungo (raggiunge il bordo posteriore dell'occhio) ed ha la spina sotto l'occhio, ben visibile nel cobite, molto piccola ed affondata nella pelle. Il colore è assai mimetico, beige o grigiastro con macchie irregolari bruno scure, il ventre è giallo. L'alimentazione è basata su invertebrati acquatici. La riproduzione avviene in primavera, le uova vengono deposte tra le pietre e, pare, vengono sorvegliate dagli adulti. Le larve sono attive in tutte le 24 ore, a differenza dagli adulti. L'adulto è notturno e passa le ore diurne nascosto sotto le pietre. È frequentemente preda delle trote.
Diffusione
Pressoché in tutta l'Eurasia, dalla Francia ed Inghilterra a gran parte della Siberia e, forse, fino al Giappone. In Europa manca dalla Penisola Iberica (dove è sostituito da Barbatula quignardi), da quasi tutta l'Italia, dalle regioni mediterranee balcaniche, dalla Grecia, dalla Norvegia e il nord di Svezia e Finlandia. Le popolazioni dell'Irlanda sono alloctone. In Italia è presente solo, raro e con un areale frammentato, nel Triveneto. Vive soprattutto nei fiumi e torrenti con acque limpide e fredde e fondi sassosi della Zona dei Salmonidi ma lo si trova anche nei laghi con acque fredde e nelle acque salmastre del mar Baltico.
Sinonimi
= Nemacheilus barbatulus Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–D. Vinyoles, A. De Sostoa, C. Franch, A. Maceda-Veiga, F. Casals, N. Caiola: Life-history traits of the stone loach Barbatula barbatula. In: Journal of Fish Biology. Volume 77, Issue 1, 2010, S. 20-32.
–Erika Nilsson, Anders Persson, P. Anders Nilsson: Interspecific competition and predation: relative effects on foragers and their densities. In: Behavioral Ecology and Sociobiology. Volume 64, Issue 5, S. 729-736.
![]() |
Data: 05/06/1989
Emissione: Ittiofauna Stato: Liechtenstein |
---|